- Divenire un’aggregazione di Aziende di dimensioni tali da poter affrontare meglio il mercato, anche estero
- Ampliare l’offerta dei beni e/o servizi e contare sull’esperienza di un Team di esperti
- Dividere i costi e bilanciare il peso economico, ottenendo maggiori utili
- Accedere a informazioni dettagliate per finanziamenti e contributi a fondo perduto
- Godere di agevolazioni fiscali (quando vigenti) e armonizzazione del peso tributario
- Partecipare alle gare per l’affidamento di contratti pubblici avendo una struttura con i requisiti richiesti
- Impiegare il distacco del personale tra le imprese: l’interesse della parte distaccante sorge automaticamente in forza dell’operare della rete
- Assumere in regime di codatorialità il personale dipendente secondo le regole di ingaggio stabilite nel contratto di rete
non essere legati da pesi contrattuali, ma liberi e senza vincoli
I VANTAGGI DEL CONTRATTO DI DISTACCO DEL PERSONALE
- Assenza di obbligo solidarietà, essendo soltanto in capo all’azienda distaccante gli obblighi contributivi e previdenziali, nonché retributivi
- Risparmio del 50% su pesi contributivi e previdenziali, grazie alla ripartizione delle aziende retiste
- Nessun costo di consulenza del lavoro (busta paga,CUD etc.)
- Nessun pagamento IRAP
- Nessun pagamento INPS e INAIL (già incluso nell’agevolazione contributiva)
- La percentuale dell’ IVA può essere messa a costo e quindi scaricabile
- Qualsiasi contestazione da parte del dipendente non è a carico della Società
- Nessun obbligo contrattuale nei confronti del dipendente per l’azienda che riceve il distacco, anche nel caso si voglia sostituire il dipendente
- equilibrio economico aziendale con meno pressione tributaria e fiscale
- risultato maggiori utili e sviluppo economico